Cos’è il Marketing oggi?
- Choesione
- 22 dic 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Trasformazioni e tendenze del panorama attuale
Come scrive Philip Kotler, il marketing “è la funzione d'impresa che identifica i BISOGNI, i COMPORTAMENTI, le ASPETTATIVE ed i DESIDERI (espressi e inespressi) insoddisfatti, che ne definisce l'ampiezza, che determina quali mercati obiettivo l'impresa può meglio servire, che definisce il valore da offrire attraverso prodotti/servizi e i programmi rivolti ai mercati suddetti, che sollecita tutte le componenti dell'azienda a pensare in termini di servizio al cliente e gestione della relazione”.
Si tratta quindi di un insieme di azioni all’interno del contesto aziendale che hanno l’obiettivo di identificare le necessità di clienti e soddisfarle generando un guadagno. Probabilmente si tratta di una spiegazione un po’ banalizzante di questo concetto ma è questa la base su cui si costruisce la complessa impalcatura del marketing odierno.
Il primo concetto su cui oggi ci si focalizza nel fare marketing è creare un legame di fidelizzazione con il cliente. Se prima, infatti, il focus principale era proprio il prodotto, oggi si assiste ad una transizione significativa da un approccio convenzionale basato sulla promozione e la vendita a uno più sofisticato e centrato sul cliente. L'attuale panorama del marketing si distingue anche per l'impiego massiccio di tecnologie avanzate e un focus serrato sull'analisi dei dati, sull'esperienza personalizzata del consumatore e sull'innovazione continua.

L'evoluzione da un marketing centrato sul prodotto a uno incentrato sul cliente è stata sostanziale. L'analisi approfondita del comportamento dei consumatori ha assunto un ruolo cardine, consentendo alle aziende di personalizzare le offerte e di adattarsi alle mutevoli esigenze del pubblico. L'obiettivo è creare una connessione emotiva e una rilevanza diretta tra il consumatore e il marchio.
Il marketing esperienziale è emerso come un motore di cambiamento cruciale. Si tratta di creare un'esperienza unica che va oltre la semplice transazione commerciale, coinvolgendo i consumatori attraverso sensazioni, emozioni e interazioni memorabili. Questo approccio mira a fidelizzare i clienti attraverso l’offerta di un’esperienza singolare costruita proprio attorno al prodotto che si mira a vendere. Si vende più l’idea dell’oggetto e il compito del marketing è esattamente costruire quest’idea per renderla efficace sul mercato.
Rivoluzione Digitale
Il digitale ha rivoluzionato il marketing.
Le piattaforme online e i social media hanno catalizzato un cambiamento radicale, con le aziende che sfruttano queste reti per ampliare la loro portata e perfezionare le strategie di targeting. L'accesso a dati dettagliati consente una segmentazione precisa del pubblico e l'esecuzione di campagne mirate che ottimizzano l'engagement. Oggi l’obiettivo è comprendere a fondo le necessità di una società che non valuta più gli oggetti solo su una scala di valori materialistici ma che è anche attratta dagli ideali e dalla narrativa che si cela dietro di essi. Per questo l’avvento del digitale ha offerto l’opportunità di approfondire proprio a livello capillare lo studio del target attraverso canali come i social network.

Anche l'intelligenza artificiale e il machine learning hanno rivoluzionato la capacità delle aziende di elaborare enormi quantità di dati in tempo reale. L'analisi predittiva consente una personalizzazione estremamente dettagliata delle interazioni con i clienti, anticipando i loro comportamenti futuri e adattando di conseguenza le strategie di marketing.
L'aspetto della sostenibilità ha acquisito una rilevanza sempre maggiore nel contesto del marketing moderno. La sensibilità ambientale e sociale dei consumatori ha spinto le aziende a integrare pratiche sostenibili nelle proprie strategie di marketing, dimostrando il loro impegno per una responsabilità sociale d'impresa.
In sostanza oggi l'engagement del cliente è diventato un indicatore cruciale di successo. Non basta più raggiungere una vasta audience; è essenziale coinvolgere attivamente il pubblico, incoraggiare la partecipazione e costruire relazioni durature per mantenere la fedeltà del cliente sul lungo termine.

In conclusione, il marketing odierno si caratterizza per una fusione strategica tra dati, tecnologia e un focus rinnovato sul consumatore. Per questo in una realtà come Choesione si punta molto a migliorare l'adattabilità alle mutevoli dinamiche del mercato e l'adozione tempestiva delle nuove tecnologie essendo queste divenute imperativi per le aziende che mirano a prosperare in questo ambiente altamente competitivo e in continua evoluzione.
Scopri come Choesione passa dalla teoria alla pratica, aiutando le piccole imprese a copiare e mettere in atto modelli strategici evoluti.
Comments